Patologie trattate
Alcune delle patologie trattate dallo Studio Kairos:
Disturbi d’Ansia
Sebbene in tutti i seguenti quadri clinici il sintomo principale riferito sia l’ansia, essi differiscono notevolmente per ciò che riguarda la durata dell’ansia durante la giornata, le modalità con cui lo stato di ansia si manifesta e le situazioni ambientali scatenanti. Anche queste patologie traggono beneficio dall’associazione ad una psicoterapia di farmaci soprattutto serotoninergici, diversi secondo i singoli casi.
Alcuni disturbi d’Ansia più comuni:
- L’Attacco di panico è una manifestazione acuta di ansia intensa – paura, terrore di “impazzire” o di perdere il controllo- accompagnata da sintomi fisici come dispnea, palpitazioni, dolore o fastidio al petto, sensazione di asfissia o di soffocamento. Può trattarsi di un episodio singolo o caratterizzarsi come un vero e proprio Disturbo da Attacchi di Panico.
- L’Agorafobia è l’ansia o l’evitamento verso luoghi o situazioni dai quali sarebbe difficile (o imbarazzante) allontanarsi o nei quali potrebbe non essere disponibile aiuto in caso di un Attacco di Panico o di sintomi tipo panico.
- Disturbo Ossessivo-Compulsivo: è caratterizzato dalla presenza di azioni rituali e ripetitive, le compulsioni, che servono a neutralizzare l’ansia e da pensieri intrusivi ricorrenti, le ossessioni, anch’esse non controllabili dall’individuo e tali da far impiegare tempo (più di 1 ora al giorno) o da causare disagio marcato. Le ossessioni più frequenti sono pensieri ripetitivi di contaminazione per es. quando si stringe la mano a qualcuno, dubbi ripetitivi per es. chiedersi se si è lasciata la porta aperta, disagio intenso quando gli oggetti sono in disordine o asimmetrici. Le compulsioni sono comportamenti ripetitivi cioè lavarsi le mani, riordinare, controllare, o azioni mentali per es. contare, ripetere mentalmente delle parole, il cui obbiettivo è quello di prevenire o ridurre l’ansia.
- Disturbi d’Ansia somatizzata: tra cui disturbi del sonno, cefalea muscolo-tensiva, colon irritabile, etc
Disturbi dell’Umore
Sono quei Disturbi che hanno come caratteristica predominante un’alterazione dell’umore, di tale entità e sufficiente durata da interferire con la vita affettiva, sociale, lavorativa di un individuo e necessitano sempre di un approccio farmacologico, associato a quello psicoterapeutico
- I Disturbi Depressivi: presentano un’alterazione del tono dell’umore solo in senso depressivo. Sono simili come qualità della sintomatologia ma differiscono tra loro per la gravità delle manifestazioni cliniche, la durata e il decorso..
- I Disturbi Bipolari: implicano l’alternanza di periodi con sintomi depressivi e periodi con sintomi maniacali, intercalati da stati di benessere psichico.
Disturbi di Personalità
La personalità si forma nel corso della vita, a differenza del temperamento che è determinato geneticamente, e struttura le modalità cognitive ed emotive che caratterizzano il proprio stile individuale, attraverso il quale ci si relaziona con il mondo e con gli altri individui.
Un ruolo fondamentale nella costruzione della personalità giocano le interazioni tra fattori biologici, costituzionali e le esperienze ambientali e relazionali precoci.
Si parla di Disturbo di Personalità quando i tratti caratteriali assumono una intensità disadattiva, in più aree e in modo permanente, determinando una condizione di disagio soggettivo, di difficoltà nella vita di relazione e professionale. Insorgono precocemente fin dall’adolescenza e se non trattati tendono ad avere un decorso cronico. In questi casi la psicoterapia è indispensabile e può essere necessario un supporto farmacologico per trattare alcuni sintomi o complicanze come l’insorgenza di stati depressivi e sintomi d’ansia.
Esistono tre categorie (cluster A,B,C,) diverse di Disturbi di Personalità, tra queste i Disturbi trattati nel nostro studio, che possono giovare di una terapia psicoterapica ed eventualmente psicofarmacologica sono:
Alcuni DP del Cluster B:
- Disturbo di Personalità Istrionico
- Disturbo di Personalità Narcisistico
- Disturbo di Personalità Borderline
I DP del Cluster C :
- Disturbo di Personalità da Evitamento
- Disturbo di Personalità Dipendente
- Disturbo di Personalità Ossessivo-Compulsivo
I Disturbi di Personalità possono essere trattati sia con la psicoterapia psicodinamica sia con la psicoterapia dialettico-comportamentale (DBT) . Vi sono però alcune differenze.
Mentre per i disturbi del cluster C è possibile lavorare fin da subito sulle dinamiche intrapsichiche conflittuali, per i DP del Cluster B (Borderline e Istrionico in particolare) sarebbe più opportuno lavorare prima sulla gestione disfunzionale dei propri stati emotivi e successivamente passare ad un lavoro più profondo.
Rimane implicito che ogni individuo è un mondo a sè e non deve necessariamente rientrare in categorie ristrette, pertanto sarà la valutazione diagnostica iniziale a permettere la condivisione di un progetto terapeutico personalizzato.
Disturbi psicogeni dell’Alimentazione (DCA)
Disturbi del sonno
I disturbi del sonno comprendono forme primarie, cioè legate alla disregolazione del ciclo sonno-veglia e forme secondarie in cui il disturbo del sonno fa parte della sintomatologia più complessa di una malattia. Talvolta l’insonnia rappresenta il primo sintomo che precedere l’esordio di un quadro clinico depressivo.
Disturbi della Menopausa
È frequente che le donne in menopausa, secondariamente alle alterazioni ormonali tipiche di questa fase del ciclo vitale, soffrano di disturbi caratterizzati dall’ingravescenza di sintomatologie preesistenti o dalla comparsa ex novo di disturbi legati al sonno, di disturbi d’ansia o di disturbi del tono dell’umore. Questi quadri possono andare da semplici reazioni ansioso-depressive fino a veri e propri disturbi d’Ansia o a Episodi Depressivi.